FAQ

Domande Frequenti
Informazioni Generali

PlantVoice è un’azienda innovativa che offre una tecnologia unica per monitorare in tempo reale lo stato di salute delle piante. Attraverso l’analisi biochimica della linfa, fornisce dati precisi per prevenire situazioni di stress, ad esempio idrici e da infestazioni come per esempio insetti, batteri e funghi, migliorando la resa e la qualità delle produzioni agricole.

La tecnologia Plantvoice offre vantaggi significativi: migliora la resa agricola e migliorare la qualità del raccolto grazie a un monitoraggio preciso che consente di ottimizzare la cura delle piante, riduce gli sprechi di risorse come acqua, fertilizzanti e fitofarmaci, e promuove la sostenibilità ambientale utilizzando materiali biocompatibili e riducendo l’impronta ecologica delle coltivazioni.

Tecnologia

Un innesto intelligente viene inserito nel fusto della pianta e raccoglie dati fisiologici, come salinità e flusso della linfa. Questi dati vengono inviati in cloud, dove i nostri algoritmi di intelligenza artificiale li analizzano per fornire informazioni semplici ed immediate agli agricoltori.

Gli stress data sono informazioni approfondite che identificano i principali fattori di stress che incidono sulla salute della pianta, come carenze idriche, infezioni batteriche o fungine, o anomalie nutritive. Questi dati aiutano a intervenire tempestivamente, migliorando la qualità e la resa delle colture.

Sì, Plantvoice è progettato per integrarsi con altri strumenti tecnologici tramite un’interfaccia informatica automatica. Questa compatibilità consente di utilizzare i dati raccolti insieme a informazioni provenienti da sensori meteorologici, di umidità del suolo, di irraggiamento, e da droni o satelliti offrendo una gestione centralizzata e completa delle risorse agricole.

Sì, i dati raccolti dai sensori sono crittografati e archiviati in modo sicuro su server cloud, garantendo la protezione delle informazioni sensibili e il rispetto delle normative sulla privacy dei dati.

Plantvoice si distingue per il monitoraggio diretto della linfa, un sensore piccolo (meno di 2 mm) e biocompatibile. In pratica un innesto intelligente brevettato a livello internazionale che non ha equivalenti tra le tecnologie concorrenti, sia a livello di facilità di utilizzo sia a livello di tipologia di monitoraggio offerto. Questo approccio “interno alla pianta” consente di rilevare anomalie fisiologiche delle piante in modo più rapido e accurato rispetto ai metodi tradizionali “esterni alle piante.

Sì, Plantvoice detiene brevetti internazionali riconosciuti in Europa, USA, Cina, Giappone, Brasile, India, Israele, Australia, Sud Corea, Messico, Nuova Zelanda, Sud Africa, Eurasia, Cile, Perù e Canada.

Assolutamente, Plantvoice è compatibile con piattaforme ESG come ESGMax, facilitando la raccolta e l’analisi automatizzata dei dati per la redazione di report di sostenibilità lungo l’intera filiera aziendale.

Applicazione

Plantvoice è ideale per colture perenni a fusto, come vigneti, frutteti e oliveti. Non è adatto a colture erbacee a causa della dimensione dei sensori.

Sì, offriamo pacchetti personalizzati in base al tipo di coltura e alle specifiche esigenze degli agricoltori. Questo approccio ci permette di adattare la tecnologia a un’ampia varietà di colture, contesti e necessità.

Sostenibilità e ambiente

Plantvoice contribuisce alla sostenibilità riducendo significativamente l’uso di acqua nelle coltivazioni, con un risparmio fino al 40% rispetto ai metodi tradizionali, grazie al monitoraggio preciso delle necessità idriche delle piante. La tecnologia favorisce inoltre una diminuzione dell’impiego di fertilizzanti e fitofarmaci, limitando così l’impatto ambientale delle pratiche agricole. I sensori, progettati con materiali biocompatibili, riflettono l’impegno di Plantvoice nel creare soluzioni innovative che rispettano l’ambiente e promuovere un’agricoltura più sostenibile.

Sì, Plantvoice è una tecnologia minimamente invasiva (meno di 2mm di spessore), biocompatibile che monitora la salute delle piante senza alterarne la fisiologia naturale.

Sì, i sensori di Plantvoice sono progettati per operare in una vasta gamma di condizioni climatiche, garantendo prestazioni affidabili anche in situazioni di stress termico o idrico elevato.

Supporto e Installazione

L’installazione del sistema Plantvoice è semplice e veloce. I sensori vengono inseriti nel fusto delle piante sentinella attraverso un piccolo foro, che viene poi sigillato con mastice da potatura per garantire protezione e stabilità. L’installazione è progettata per essere minimamente invasiva e avviene solo in piante con un diametro del fusto superiore a 1 cm. Il team di Plantvoice fornisce supporto tecnico e consulenza agronomica per identificare le posizioni migliori, assicurando la massima efficacia del sistema.

Plantvoice offre un supporto completo ai suoi clienti, garantendo un’assistenza continua per interpretare i dati raccolti e massimizzare i benefici della tecnologia. Le dashboard intuitive permettono di visualizzare e utilizzare immediatamente i risultati, mentre la formazione personalizzata aiuta gli agricoltori a sfruttare al meglio tutte le funzionalità del sistema, ottimizzando l’utilizzo in base alle specifiche esigenze.

Sì, il sistema Plantvoice è progettato per essere intuitivo e facile da utilizzare. Per esempio, il nostro software non richiede di reinserire le credenziali di accesso dopo ogni riavvio, migliorando la praticità d’uso per gli agricoltori.

In caso di malfunzionamenti, Plantvoice offre un servizio di assistenza tecnica rapida per la sostituzione o la riparazione del sensore, minimizzando eventuali interruzioni nel monitoraggio.

I sensori Plantvoice sono progettati per durare per l’intera stagione vegetativa senza necessità di manutenzione. Realizzati con materiali biocompatibili, i sensori possono essere facilmente rimossi al termine del ciclo produttivo senza impattare sull’ambiente o sulla pianta.
I sensori andranno sostituiti nella prossima stagione. La loro resistenza e affidabilità garantiscono un monitoraggio continuo ed efficace durante tutto il periodo di utilizzo.

Spedizione

La spedizione del sistema Plantvoice è gestita in modo rapido e sicuro per garantire che i sensori arrivino intatti e pronti all’installazione. Ogni ordine viene confezionato con materiali protettivi, e offriamo opzioni di tracciamento per monitorare la consegna. Collaboriamo con corrieri affidabili per spedizioni sia nazionali che internazionali, assicurando la puntualità e il rispetto delle esigenze specifiche del cliente.

Espansione e mercato

Plantvoice sta lavorando per espandersi in mercati internazionali come l’intera Europa, il Nord America (Stati Uniti e Canada), il Sud America (Brasile, Argentina, Colombia etc), il Sud-est asiatico e l’Oceania,, con un focus su soluzioni immediate ed economiche per affrontare le sfide di qualità e produttività dell’agricoltura locale.

Plantvoice fornisce consulenza e supporto per l’espansione internazionale, collaborando con programmi di relazioni bilaterali e realtà importatrici. Inoltre, lavoriamo per garantire che il nostro prodotto sia compatibile con le normative locali e adattabile ai mercati internazionali.

Sì, forniamo materiale informativo e promozionale nella lingua del mercato di destinazione, garantendo che i nostri contenuti siano chiari e accessibili.

Sì, Plantvoice può essere utilizzato sia in mercati locali consolidati sia in contesti internazionali. Tuttavia, per accedere a nuovi mercati, consigliamo di pianificare meticolosamente l’implementazione assieme al team Plantvoice, considerando la necessità esatte delle filiere produttive locali e le eventuali limitazioni tecniche nelle regioni d’interesse.

Commerciale

Il costo del sistema Plantvoice dipende dal numero di ettari monitorati e dalle specifiche esigenze aziendali. La configurazione può essere adattata per garantire il massimo valore e l’efficienza nelle operazioni agricole. Per ottenere informazioni dettagliate e un preventivo personalizzato, ti invitiamo a contattarci direttamente.

Sì, supportiamo i clienti nella partecipazione a bandi di finanziamento.

Sì, la tecnologia è scalabile e può essere personalizzata per soddisfare le esigenze sia di piccoli produttori locali sia di grandi aziende o consorzi agricoli.

Certamente, offriamo soluzioni pilota per consentire alle aziende di valutare i benefici della nostra tecnologia su scala ridotta prima di procedere a un’implementazione completa.

Benefici Agronomici

Assolutamente, Plantvoice fornisce dati utili per ottimizzare i processi di irrigazione e nutrizione, migliorando parametri chiave come colore, forma e dimensione dei frutti, rispondendo meglio alle richieste del mercato.

Sì, il monitoraggio continuo permette di rilevare precocemente anomalie fisiologiche e potenziali fitopatie, consentendo interventi tempestivi per proteggere la salute delle piante e prevenire perdite produttive.

Sì, grazie alla sua capacità di ottimizzare l’utilizzo di acqua, fertilizzanti e fitofarmaci, Plantvoice permette una riduzione dei costi operativi fino al 40%. Inoltre, il monitoraggio accurato previene problemi come le fitopatie, riducendo ulteriori spese impreviste.

L’adozione di Plantvoice garantisce un ROI elevato grazie alla maggiore resa e qualità delle colture e al risparmio diretto di risorse, rendendo la tecnologia una scelta vantaggiosa per produttori di ogni dimensione.

Fiore all'Occhiello

Sì Plantovoice è presente nelle maggiori fiere agricole italiane e internazionali. Plantvoice supporta i clienti con presentazioni focalizzate sui benefici concreti per agricoltori e aziende. Offriamo materiali visivi chiari e pratici, personalizzabili per diverse audience e mercati, rendendo le informazioni accessibili anche a chi non ha competenze tecniche.

Plantvoice ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua innovazione, tra cui il primo premio al Bando Startup FESR-Trentino e la selezione per il programma di accelerazione Greentech a San Francisco nel 2024. Inoltre, è stata finalista in competizioni prestigiose come il “Go Beyond SISAL” e il “Myllennium Award 2024”, confermando il suo ruolo di leader nell’innovazione agritech sostenibile. Altri importanti riconoscimenti e bandi del 2024, sono: CTE COBO di Bologna, DLab CTE Cagliari, Rome Future Week, Cariplo Factory, SMAU e Food Seed.

Plantvoice collabora con istituzioni di ricerca di prestigio, tra cui Eurac Research, la Fondazione Edmund Mach, l’Università di Milano e la Fondazione Bruno Kessler, per garantire la validazione scientifica delle sue soluzioni. Queste partnership rafforzano la qualità e l’affidabilità della tecnologia offerta e permettono a Plantvoice di poter partecipare a progetti europei di rilievo.